Gli alunni di classe quinta iniziano il corpo umano partendo dalla bocca (denti.) Finora la maestra Barbara ci ha insegnato che ci sono: da giovani 28 denti, da adulti 32. Questo esempio ne ha 32. Se non volete dolorose carie, lavatevi bene i denti: così avrete denti più sani e forti. MARCO DEVECCHI
Ciao bambini..., Oggi avrei pensato di puntare sulla lettura e comprensione, proponendovi LA LEGGENDA DEL GIRASOLE. Vi propongo anche una scheda da colorare inerente la lettura che vi ho proposto: E poi...,eccovi la LEGGENDA: Dopo averla letta (almeno 5 volte) rispondete sul quaderno alle seguenti domande: 1) CHI ERA CLIZIA? 2)COSA FECE IL SOLE? 3)COSA SUCCEDE ALLA FANCIULLA? 4)COSA VUOLE SPIEGARE QUESTA LEGGENDA? Individua nel testo L’INIZIO,LO SVILUPPO e LA FINE. Tra poco invierò il mio solito video-tutorial alla rappresentate in modo da poter lavorare con voi a distanza! Un abbraccio, maestra Sara 🌈❤️
Buongiorno 🌞 bambini..., oggi facciamo un piccolo balzo ⚡️indietro e ci dedichiamo a: LA PUNTEGGIATURA...!!! Prendete il vostro testo “STREPITOSO!SCRITTURA E GRAMMATICA (L.arancione) a pag 57 e 58 Vi ho sottolineato le regolette che dovreste copiare sul vostro quadernino e ho svolto, in modo da aiutarvi nella comprensione, l’esercizio n.1pag 57...!!! Niente paura bimbi...,ho preparato per voi la consueta video-spiegazione che spiega “passo passo” il lavoro proposto...!!! https://youtu.be/8atBY0_fT2U Un super abbraccio 🤗 Maestra Sara 🌈❤️
PROGETTO DI CONTINUITÀ REALIZZATO TRA LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI ROSIGNANO-CELLA MONTE E LA SCUOLA PRIMARIA DI ROSIGNANO LE OLIMPIADI Il progetto di continuità fra la scuola dell’infanzia di Rosignano-Cella Monte e la scuola primaria di Rosignano, classe 1°, si è svolto sulla tematica delle Olimpiadi . I due ordini di scuola hanno, in un primo momento, lavorato con i propri gruppi classe coinvolgendo gli alunni in attività motorie e sottolineando l’importanza della socializzazione, del rispetto delle regole, dell’aiuto reciproco e vivendo l’attività sportiva più come un gioco e un momento di condivisione che come gara competitiva. Le attività motorie di gioco si sono svolte prevalentemente in palestra. In un secondo momento si sono analizzate le “Olimpiadi” affrontando i valori di pace, di partecipazione, di rispetto, di amicizia e di lealtà che stanno alla base dei giochi. Si è fatto infine un...
Gli alunni della classe quarta di Rosignano in gita a Torino al Museo Egizio con la scuola di Ozzano . Interessante visita al museo e laboratorio musicale con la creazione di strumenti dell' antico Egitto .
Visto
RispondiEliminaok!
RispondiElimina